BEJOUR è un modulo didattico dedicato alla comunicazione dell’Unione europea, che è stato cofinanziato dal programma Erasmus + della Commissione europea nel triennio 2014-2017 e che da allora prosegue in modo autonomo.

 

Ne sono responsabili alcuni docenti del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (Maria Romana Allegri, Giampiero Gramaglia, Christian Ruggiero) e si avvale della collaborazione di varie altre figure esterne, fra cui docenti universitari, esperti nel settore dei media, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni europee (membri del Parlamento europeo e del Parlamento italiano, Commissari europei e funzionari della Commissione europea, soprattutto impiegati nel settore della comunicazione).
Gli obiettivi del progetto BEJOUR vanno al di là della sola formazione degli studenti: il progetto si propone infatti di sfidare una certa disattenzione che media italiani mostrano nei confronti dell’UE, cercando di introdurre nel giornalismo italiano, attraverso la formazione dei futuri professionisti dell’informazione, un punto di vista più europeo e una più evidente sensibilità in questo ambito.

Il modulo prevede 14 incontri settimanali, finalizzati a fornire agli studenti la conoscenza necessaria ad interfacciarsi con le istituzioni europee, nonché gli strumenti utili alla comunicazione dell’UE e delle questioni che la riguardano, attraverso un continuo esercizio di newsmaking che gli studenti svolgeranno in team. In particolare, 3 incontri introduttivi sono dedicati alla storia dell’integrazione europea, al sistema istituzionale e ai principi fondamentali dell’ordinamento giuridico dell’UE ; i successivi 9 incontri consistono in laboratori di cross media journalism (in particolare free press, media digitali, radio) dedicati all’UE; all’avvio e alla conclusione del modulo si svolgono 2 seminari, cui partecipano rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee e professionisti della comunicazione, che sono accreditati I dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio per l’acquisizione dei crediti formativi professionali obbligatori.

Il lavoro degli studenti, prodotto su base mensile durante l’intero anno accademico, consisterà nella produzione di articoli che, dopo un processo di revisione redazionale, verranno pubblicati dai nostri Media Partners . Gli studenti avranno così l’opportunità di acquisire competenze utili alla loro futura professione, mettendo in pratica le conoscenze acquisite.

COORDINATORI DEL PROGETTO

Maria Romana Allegri

Maria Romana Allegri

Coordinatrice

Professoressa associata di Istituzioni di diritto pubblico nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma.

Christian Ruggiero

Christian Ruggiero

Coordinatore

Professore Associato in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale.

Giampiero Gramaglia

Giampiero Gramaglia

Coordinatore

Giornalista dal 1972, per trent’anni all’ANSA, ha collaborato e tuttora collabora con numerose testate giornalistiche italiane e internazionali.

Tiziana Di Simone

Tiziana Di Simone

Docente Esterno

Giornalista professionista dal 1990, è in Rai dal 1992. Per Radio 1 Rai cura e conduce “Caffè Europa”, in onda ogni sabato mattina alle h.7.30. È stata corrispondente dalla sede Rai di Bruxelles dal 2003 al 2008.

Hanno collaborato con Bejour

Antonio Bettanini

Antonio Bettanini

Consigliere per la comunicazione istituzionale

Esperto di comunicazione e relazioni istituzionali, ha attraversato le istituzioni italiane della Prima, Seconda e Terza Repubblica e lavorato presso la Commissione Europea

Alessandro Cisilin

Alessandro Cisilin

Giornalista e antropologo italiano

Giornalista e antropologo, già corrispondente da Bruxelles per Liberazione e per l’Agenzia stampa Area, dove lavora nella sede centrale a Roma.

Luca Singer

Luca Singer

Giornalista presso European Commission

Conduttore di Studio Europa, programma radiofonico della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, già capo redattore presso EuropaNews