ANNO 2017 -2018

20 aprile, 11 e 18 maggio 2018

Laboratorio di giornalismo d’agenzia e online: media tradizionali e new media, è sempre un bello scrivere

Laboratorio di giornalismo d’agenzia e online:

Media tradizionali e new media, è sempre un bello scrivere

 

(Aula Oriana, venerdì 20 aprile e 11 e 18 maggio, ore 14.30-17-30)

 

Docente: Giampiero Gramaglia, giornalista, già direttore ANSA, editorialista de ‘Il Fatto’, direttore di AffarInternazionali.it e direttore dei corsi e delle testate della scuola di giornalismo di Urbino.

 

Il laboratorio di giornalismo d’agenzia e online metterà in rilievo le affinità e le differenze tra la produzione di notizie per media tradizionali e new media, con riferimenti specifici all’informazione europea, e condurrà gli studenti ad apprezzare e analizzare diversi tipi di media online, con particolare attenzione a quelli specializzati nell’informazione europea.

 

La prima lezione sarà dedicata a un panorama dell’informazione europea ‘specialistica’ e metterà gli studenti a confronto con le difficoltà di apprezzamento e valutazione delle notizie europee.

 

Le due lezioni successive saranno dedicate alle specificità di scrittura della notizia e

dell’informazione giornalistica, differenziando i prodotti per tipologia di media – tradizionali, agenzia, online, social -, dalle pagine web dei media tradizionali ai veri e propri giornali online, agli aggregatori di notizie e ancora ai blog, a Twitter, a Facebook.. Attenzione sarà dedicata all’immagine online, con i suoi canali (tipo Instagram, YouTube, ecc).

 

Inoltre, il laboratorio insisterà sulla interazione tra media online e social media e sull’utilità di questi ultimi per la disseminazione di quanto pubblicato, oltre che sulla diversità di target dei singoli social.

 

In ogni lezione, la didattica sarà integrata da esercitazioni pratiche, con la produzione e la concatenazione di post, commenti, tweet, per preparare gli studenti ai lavori loro assegnati tra un laboratorio e l’altro. La stessa notizia verrà prodotta in forme diverse – per piattaforme diverse e pubblici diversi -, conducendo gli studenti a rendersi conto che i media online sono almeno altrettanto differenziati di quelli tradizionali e, per di più, sono in continua evoluzione.

 

Contatti: giampiero.gramaglia@gmail.com