Integrazione Europea e Pace – Una breve considerazione

da | 24 Mag, 2022 | Riflessioni su Europa e Integrazione

Gruppo
Moldvai Blanka Edina
Petriccione Roberta

Ad un certo punto abbiamo acquisito la consapevolezza dei disastri di cui siamo capaci e abbiamo capito che bisognava iniziare un percorso per limitare la potenza e la potenzialità distruttiva di tali disastri. A quel punto abbiamo ideato un’integrazione europea che, non senza sforzi, è riuscita a garantirci stabilità e pace, dimostrando come anche nemici storici possano costruire un rapporto di fiducia reciproca. Perché come nessun uomo è un’isola, allo stesso modo nessuna nazione può isolarsi e “bastare a sé stesso”.

Presi dal fervore di quello che potevamo costruire insieme condividendo risorse, valori e menti, abbiamo perso di vista la finalità. Perché se l’intesa commerciale è un mezzo, non è ciò che previene la violenza e non basta per costruire la pace. Non dobbiamo dimenticarci di continuare a coltivare la democrazia, estendere le basi della solidarietà e contribuire al rafforzamento dei diritti umani, spesso esposti a rischi di rarefazione.

Di fronte ad un ordine globale che cambia, si indebolisce, è sconquassato, si frammenta e riversa i suoi tremori sull’integrazione che abbiamo costruito, dobbiamo realizzare che quel percorso che abbiamo intrapreso non può dirsi ancora concluso. E se l’integrazione economica ne era una parte, quella politica non dovrebbe essere da meno, perché rafforzare la coesione non significa ridurre la pluralità e cooperare per la sicurezza significa anche pensare al futuro.
Il pluralismo è alla base della libertà, e la forza dell’Europa sta proprio in questo.

 

– Ispirato da Barbara Spinelli, Ritornare al sogno, “La Repubblica”, 13 ottobre 2012

POTREBBE INTERESSARTI

La Banca Europea finanzia la sostenibilità con 150 milioni di euro

Il problema della siccità rientra negli obiettivi dell’agenda Onu 2030. Le iniziative per contrastarla, intraprese dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), non sono indifferenti. Il piano strategico è iniziato nel 2021: 10,5 miliardi di euro da versare entro il...

La Banca Europea investe nel settore idrico green: è la prima volta a livello globale

Le province di Genova e La Spezia hanno ricevuto un finanziamento economico da parte della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) pari a 150 milioni di euro. Il progetto richiama l’attenzione in quanto non si tratta solo di un’ingente cifra devoluta al settore...

Ursula von der Leyen ha inviato ai 27 Stati dell’Unione una lettera per un’azione coordinata sul fronte migrazioni

Sono trascorsi quasi due mesi dal Consiglio europeo del 24 e 25 marzo scorso quando Ursula von der Leyen decise di scuotere le coscienze dei 27 Stati dell'Unione europea inviando loro una lettera con lo scopo di coordinarsi in previsione della data del 1 luglio 2023...

UE impreparata alla transizione digitale: la risposta di Talent Garden

Un mondo che diventa sempre più multipolare e si lascia alle spalle la globalizzazione, l’aumento delle disuguaglianze e l’invecchiamento della società, l’urgenza della transizione energetica, l’aumento della capitalizzazione del debito, le incertezze dal punto di...

Dopo l’incontro tra Francia, UE cos’è cambiato negli equilibri internazionali

Le aspettative a fronte dell’incontro tanto atteso tra il capo di stato francese Emmanuel Macron il Presidente della commissione europea Ursula von der Leyen e Xi Jinping nei tre giorni di visita a Pechino dal 5 al 7 aprile non sono state pienamente soddisfatte. In...

Considerazione sul rapporto tra integrazione europea e pace – 17

Considerazione sul rapporto tra integrazione europea e pace L'Unione Europea è, nelle sue volontà e negli obiettivi raggiunti, una realtà unica nel suo genere. Una realtà stabile, una condizione di equilibrio che fa sentire i...

Considerazione sul rapporto tra integrazione europea e pace – 16

Considerazione sul rapporto tra integrazione europea e pace Integrazione europea e pace sono due concetti che, apparentemente, possono apparire distanti tra loro. Eppure quando ci è stato chiesto di capire se e in che modo possa esserci un rapporto tra i due, a me è...

Integrazione europea e pace

Se si pensa al termine integrazione europea non si può non pensare alla pace. Perché il processo d'integrazione di per sé unisce e allo stesso tempo conserva le peculiarità di ciascuno. E questo dovrebbe essere concepito come pace: un equilibrio tra elementi, in...

Matteo: «ho deciso di non continuare gli studi a causa di difficoltà economiche».

Il fenomeno dei Neet risulta essere di rilevante importanza soprattutto nel contesto italiano. Infatti, come riportato dagli ultimi dati Eurostat che si riferiscono al 2020, il Paese dell’Unione Europea con il più alto tasso di giovani che non studiano, non lavorano e...

L’UE a sostegno dei giovani in difficoltà

Il 2022 è stato definito l’anno dei giovani ed è proprio ai giovani cittadini europei che sono state riservate una serie di iniziative dalla “Conferenza sul futuro dell'Europa”. Questa, infatti, offre opportunità nel campo dell'istruzione e nel mercato del lavoro per...