Il 2022 è stato definito l’anno dei giovani ed è proprio ai giovani cittadini europei che sono state riservate una serie di iniziative dalla “Conferenza sul futuro dell’Europa”. Questa, infatti, offre opportunità nel campo dell’istruzione e nel mercato del lavoro per garantire loro una piena partecipazione in tutti i settori della società. L’UE ha messo a punto una serie di programmi (Erasmus+, il Corpo europeo di solidarietà e tanti altri) per sostenere i giovani in difficoltà.
Soprattutto una categoria di giovani che prende il nome di NEET (not in employment, education or training) che non studiano e non lavorano. Lo scopo è promuovere l’inserimento dei giovani nella società e nel mondo del lavoro, migliorando le loro competenze, conoscenze ed esperienze.
Eurosia Padula