Può sembrare un gioco quello dell’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) ma così non la pensano i 500 studenti che parteciperanno a “Planet Needs YOUth”, un’iniziativa nata per sensibilizzare i giovani su temi come clima e sostenibilità ambientale. Ferdinando Bonsegna e Antonio Nenna, economisti e co-founder di “Collabofor.it”, testimoniano come l’esperienza dello scorso anno sia servita ad acquisire spunti di riflessione attraverso la collaborazione con i loro colleghi dell’interactive forum perché provenienti da città, aree di studio e lavori diversi.
Aderire a questo evento ha permesso loro di approfondire conoscenze di diverso tipo e soprattutto, racconta Bonsegna, “confrontarsi con figure di alto spicco”: anche il 21 e il 22 aprile di quest’anno, infatti, saranno chiamati a intervenire volti noti del panorama geopolitico italiano e internazionale. L’idea che i due hanno proposto nella scorsa edizione era “quella di divulgare i temi legati all’ambiente in modo concreto e pratico per creare un tipo di comunicazione efficace e comprensibile a tutti” e anche durante questo appuntamento ci sarà la possibilità di prendere parte a una competizione per lo sviluppo di idee innovative.
A giugno le migliori 40 proposte parteciperanno al G-20 Simulation Game come ambassadors e le migliori 3 riceveranno la possibilità di prendere parte all’ottava edizione di MED Dialogues questo dicembre. “Avevamo deciso di aderire per capire di più sulla geopolitica e come questa si occupi dei temi legati alla sostenibilità” racconta Nenna, confermando lo scopo effettivo dell’iniziativa.
Viola Scipioni e Aytana Alvarez